Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Scopriamole nel dettaglio attraverso le soluzioni Valsir.
Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Quali? Eccole nel dettaglio.
In sintesi, possiamo considerare quella della doccia a filo pavimento una scelta in grado di valorizzare concretamente l’ambiente bagno, con un effetto notevolissimo sulla percezione complessiva del comfort abitativo di casa propria.
Rimane vero, però, che la scelta della soluzione più adeguata va necessariamente correlata sia al contesto architettonico che ai requisiti pratici più immediati, perché naturalmente non tutte le soluzioni sono compatibili con ogni esigenza.
Per questo motivo Valsir ha sviluppato un ventaglio di proposte particolarmente ampio, tenendo conto soprattutto delle molteplici opzioni di installazione possibili.
Questa prima serie di soluzioni per realizzare una doccia a filo pavimento, che punta ad un design perfettamente integrato nel pavimento, senza dislivelli o gradini, si basa sull’installazione di un pannello piastrellabile – che funge da base per il piatto doccia – dotato della pendenza ottimale per il corretto deflusso dell’acqua e di sifone integrato, con il vantaggio di una posa rapida e priva di incognite per quanto riguarda l’isolamento del sistema.
Di questa famiglia fanno parte:
Nel caso di installazioni particolari, dove il design o le dimensioni del piatto doccia presuppongono una realizzazione ad hoc, o semplicemente a fronte di scelte impiantistiche che non rendono possibile l’adozione di un sistema doccia con sifone integrato, Valsir propone ulteriori soluzioni che coniugano un alto profilo tecnico ad un’estetica accattivante.
È l’unico sifone a parete in commercio realizzato in due modelli: X-Wall30, con guardia idraulica da 30 mm, adatto ad un’altezza minima di installazione di 70 mm, con un valore di resistenza agli odori di 290 Pa (a fronte dei 200 previsti normativamente). X-Wall50, con guardia idraulica da 50 mm, adatto invece ad un’altezza di installazione di 90 mm, con resistenza agli odori di 430 Pa (su 400 richiesti). X-Wall è concepito per le installazioni che fanno dell’estetica e del design una priorità: non ci sono limitazioni tecniche a condizionare la realizzazione del piatto doccia, e la griglia del sifone – in acciaio inox, lucido o satinato – può essere regolata per adattarsi a qualsiasi rivestimento. La manutenzione rimane semplicissima e immediata, in quanto il sifone è completamente ispezionabile.
CLICCA QUI - Scopri i vantaggi delle delle docce a pavimento Valsir
In ALLEGATO è disponibile l'articolo in formato PDF, per poterlo leggere con un'impaginazione migliore, stamparlo, salvarlo, condividerlo
Ingenio ha l’obiettivo di rendere fruibile nei modi migliori possibili ogni contenuto pubblicato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Contatti: Sito Web Facebook LinkedIn
Novità immediate per il Superbonus in arrivo con il Decreto Legge “Aiuti-quater”, senza aspettare la Legge di Bilancio di fine anno: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% già per l'anno 2023 e una proroga al 31 marzo 2023 per le unifamiliari che rispettano il vincolo del 30% dei lavori effettuati entro il 30 settembre 2022. Dal 31 marzo 2023 in poi, solo le unifamiliari di chi ha un reddito ISEE sotto i 15.000 euro, innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio, potranno beneficiare del Superbonus all’aliquota del 90%.
Cassazione: la regola generale sulle distanze tra costruzioni (i 10 metri dell'art.9 del DM 1444/1968) non esige il rispetto di tale distanza minima in sé e per sé, ma in funzione della salubrità di affaccio sugli spazi intercorrenti tra fabbricati antistanti.
Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.
Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.
Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve. Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR.
Novità immediate per il Superbonus dal Decreto Aiuti Quater licenziato dal Governo: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% per l'anno 2023, proroga al 31 marzo 2023 per il Superbonus al 110% nelle unifamiliari col 30% del SAL entro il 30 settembre 2022 e Superbonus 90% fino al 31/12/2023 per le unifamiliari di chi ha un reddito ISEE sotto i 15.000 euro innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio.
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato la versione aggiornata al 27 ottobre del DM 3 agosto 2015 e l'aggiornamento a novembre 2022 delle note e dei chiarimenti
Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.
Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.
Le elezioni per il nuovo consiglio CNI hanno visto la netta vittoria della lista "Officina CNI", che ha eletto tutti i propri candidati e che propone di portare avanti il lavoro fatto durante la presidenza di Armando Zambrano.
Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato dovranno pronunciarsi sugli esposti presentati in merito all’iniziativa della Deloitte che ha deciso di chiedere le video-asseverazioni nell’ambito del processo della cessione del credito da Superbonus.
Per una migliore comprensione dei processi sismologici è necessario conoscere le differenti forze che generano i terremoti, l’ambiente geologico in cui hanno luogo, e le proprietà fisiche delle strutture che li generano.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.